Rifugio Santa Croce - Pieve Ligure, Città Metropolitana di Genova

Indirizzo: 16031 Pieve Ligure GE, Italia.

Specialità: Rifugio di montagna.

Opinioni: Questa azienda ha 109 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Rifugio Santa Croce

Rifugio Santa Croce 16031 Pieve Ligure GE, Italia

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Rifugio Santa Croce, redatta in italiano, formale e con un linguaggio vicino, che include le informazioni fornite e utilizza il formato

👍 Recensioni di Rifugio Santa Croce

Rifugio Santa Croce - Pieve Ligure, Città Metropolitana di Genova
Riccardo A.
5/5

Si può salire da due strade, dal Poggio di San Bernardo o da sori. Personalmente io conosco solamente la prima
Si tratta di una camminatina di una 30/45 min semplice ma un po’ in pendenza che, per un classico cittadino sedentario, fa tirare fuori la lingua!!
E caldamente consigliato portarsi dell’acqua perché lungo il cammino non sarà presente. Su invece è presente un po’ nascosta un rubinetto per dissetarsi.
Su c’è una piazzetta con una chiesetta e una capanna aperta a tutti Luogo perfetto per rifugiarsi in caso di acquazzoni estivi.
La passeggiata è carina e molto scenografica consigliata anche da fare con un cane senza problemi.
Noi siamo saliti al tramonto ma eravamo attrezzati con le torce per scendere al ritorno perché il sentiero ovviamente non è illuminato.
Non c’è nessuno che se ne prende cura perciò facciamo in modo di mantenerlo in questo glorioso Stato e di lasciarlo sempre meglio di come l’abbiamo trovato grazie !

Rifugio Santa Croce - Pieve Ligure, Città Metropolitana di Genova
Leonardo M.
5/5

Posto stupendo raggiungibile in circa 45 minuti di salita dal Poggio. Si gode di un'ottima vista su tutta la riviera. Ci sono tavoli all'aperto e anche postazioni per la griglia. Presente un rifugio interno in caso di freddo o pioggia. C'è anche un piccolo bagno ma in cattive condizioni.

Rifugio Santa Croce - Pieve Ligure, Città Metropolitana di Genova
Stefano C.
5/5

Bellissima passeggiata con chiesetta e piccolo rifugetto aperto e non custodito. Sono presenti tavoli da pic nic. Nelle belle giornate può essere un po' affollato poiché è una gita relativamente facile e dal prato si gode di un'ottima vista mare

Rifugio Santa Croce - Pieve Ligure, Città Metropolitana di Genova
luca A.
5/5

Diario di bordo del 12 marzo:

Sono le 17,30 di domenica scorsa, i ragazzi erano stanchi dopo la giornata al mare, facevano fatica a camminare ma io da esploratore di vette incompreso, li convinco a "provare" a raggiungere la vetta del rifugio santa croce.
Loro inizialmente ci credono poco si perdono a fare foto al mare e al paesaggio all'inizio del percorso, dimenticando di quanto sia bello e avvincente affrontare la salita verso una vetta a noi ignota.
Arriviamo all'inizio della salita, io parto bello carico ed eccitato come un bambino che ha appena rubato il vasetto di marmellata della nonna dalla credenza in cucina, i ragazzi sono un pò affranti non sembrano avere la mente lucida per affrontare la salita, cerco di convincerli ad arrivare almeno a metà e loro con uno sforzo notevole ce la fanno.
Arrivati a metà li convinco a fare quel piccolo passo che manca per arrivare alla vetta "ragazzi la vetta é li non molliamo,buttiamo il cuore oltre l'ostacolo e raggiungiamo la sommità di codesto monte che tanto ammiravamo da giù all'inizio" tuonai con voce inoppugnabile. Ripartiamo per affrontare l'ultimo pezzo di salita tra rocce e piante marittime mentre il sole ormai era quasi calato, la chiesetta pian piano si avvicina, io mi fermo un attimo a pensare a come motivare i ragazzi per affrontare gli ultimi metri, rammento improvvisamente il discorso dei centimetri di al pacino in "ogni maledetta domenica" e dissi "ragazzi prendiamoci la vetta 1 cm alla volta, solo così ce la faremo, la somma totale dei cm che faremo sarà decisiva per il raggiungimento della cima".
Arriviamo in cima, ce l'abbiamo fatta! Ci godiamo il tramonto dalla sommità del monte ligure i ragazzi sono felici e affamati io ero ancora carico avevo voglia di fare altre salite ma concedo la grazia ai ragazzi, torniamo giù col buio 7 gradi io ho caldo e scendo in canotta affronto la brezza ligure di petto senza timore arriviamo a valle e ce ne andiamo a mangiare una meritata pizza ma con la mente già a alla prossima salita.

Rifugio Santa Croce - Pieve Ligure, Città Metropolitana di Genova
Fabio M.
5/5

Un luogo del cuore... Mio nonno è stato uno dei costruttori. Un panorama pazzesco sulla riviera e su Genova.
Una gita non troppo difficile e accessibile alle famiglie. Il piazzale attrezzato consente di fare dei bei picnic

Rifugio Santa Croce - Pieve Ligure, Città Metropolitana di Genova
stefano D.
5/5

Bel rifugio tra Bogliasco e Pieve Ligure, si gode di un'ottima vista, è presente una stufa all'interno per l'inverno. All'esterno sono presenti alcuni tavoli e barbecue liberi, meglio portarsi però la carbonella, poiché legna non se ne trova in zona.
Si raggiunge via sentieri dalla chiesa di Pieve circa 3 km, da San Bernardo sempre 3km,, da Teriasca 4 km circa, dalla strada monte Fasce /Cornua circa 4 km.

Rifugio Santa Croce - Pieve Ligure, Città Metropolitana di Genova
Rossella
5/5

Tenuto bene, tranne per qualche maleducato che ha lasciato la spazzatura. Vista e atmosfera stupende 💛Ad agosto c'è anche il pergolato con l'uva fragolina 🍇

Rifugio Santa Croce - Pieve Ligure, Città Metropolitana di Genova
Erica A.
3/5

Bella gita ad anello: salire da S Bernardo e scendere a Pieve, per poi tornare a S Bernardo.
Vista mozzafiato 🤍 anche lungo il percorso!
Peccato l'inciviltà in loco: rumenta abbandonata un po' ovunque da camminatori "distratti"...

Go up